castello di Carmignano, stretto sull'altura dell'attuale Rocca, con il passare del tempo si spopolò ed il borgo si espanse sul pendio sud.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con D.P.R. del 23 giugno 1983.

Stemma

La figura del leone ricorda Musciatto Franzesi al quale Carlo di Valois donò il castello e la rocca di Carmignano, all'inizio del XIV secolo. Lo stemma di Musciatto divenne l'emblema del paese; in seguito la fascia rossa che attraversa il leone fu concessa dai fiorentini al popolo di Carmignano quando il castello ritornò nuovamente sotto il dominio della Repubblica.

Gonfalone

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Chiese

La Visitazione di Pontormo si trova presso la Propositura dei Santi Michele e Francesco

Siti archeologici

Nella frazione di Comeana sono presenti alcune tombe etrusche di interesse archeologico.

Sul crinale del Montalbano, in località Pietramarina, sono state rinvenute le tracce di un santuario etrusco.

Ad Artimino oltre le tracce di un insediamento urbano è venuta alla luce la necropoli di Prato Rosello

Architetture civili

Ville