r="Monumenti_e_luoghi_d.27interesse">Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Il comune di Vinci fa parte della diocesi di Pistoia.
Chiese di Vinci:
- Chiesa di Santa Croce
- Santuario della Santissima Annunziata
Chiese dei dintorni:
- Chiesa di Santa Maria Assunta (Faltognano)
- Oratorio dell'Erta
- Chiesa di Santa Maria a Petroio
- Chiesa di San Pietro (Sant'Amato)
- Pieve di San Giovanni Battista a Sant'Ansano
- Chiesa di Santa Maria Assunta (Spicchio)
Architetture civili
- Biblioteca Leonardiana
- Casale di Valle in via Torrino, località Valle
- Museo Leonardiano
- Museo ideale di Vinci
- Villa del Ferrale in località Anchiano
- Villa di Mercatale in via Provinciale di Mercatale
- Villa Dianella Fucini in via Dianella 38, località Sovigliana
- Villa Vignozzi in via della Torre 6
- Casa Natale di Leonardo da Vinci in località Anchiano (a breve distanza da Vinci), visitabile.
Architetture militari
Altro
Altre attrattive del borgo vinciano sono:
- Piazza dei Guidi, riqualificata nel 2006 con un intervento d'arte contemporanea ideato da Mimmo Paladino, che include sculture incise con tasselli vitrei e lama d'argento, che creano un effetto scenografico di notte;
- L'Uomo di Vinci, scultura lignea di Mario Ceroli che si rifà al celebre disegno leonardiano dell'Uomo vitruviano, inaugurata nel 1987;
- Il cavallo (Leonardo's Horse) in bronzo e alto 2,4 m, replica delle due sculture realizzate da Nina Akamu (poste all'Ippodromo del galoppo di San Siro a Milano e presso il Parco Frederik Meijer a Grand Rapids, nel Michigan), inaugurata il 15 settembre 2001 nella centrale piazza della Libertà .
SocietÃ
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 1 545 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
- Cina 742 pari al 5,09%
- Albania 214 pari al 1,47%.
Cultura