Sant'Agata li Battiati (Sant'Àita li Vattiati in siciliano) è un comune italiano di 9 202 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Sita a 263Â m s.l.m., Sant'Agata li Battiati sorge sul declivio collinare a nord di Catania. Confina con il capoluogo e con i comuni di Gravina di Catania, San Giovanni la Punta e Tremestieri Etneo.
Nel 1444 un'impetuosa colata lavica venne bloccata dal Velo miracoloso di Sant'Agata, portato durante la processione dal frate domenicano Pietro Geremia. Questo avvenimento portò i cittadini del luogo a omaggiare la Santa dando al paese il suo nome, diventando così Sant'Agata Li Battiati.
Nel corso del tempo fu il possedimento di due nobili famiglie, i Massa e i Principi di Castelforte, per poi diventare comune autonomo nel XIX secolo.
In ambito monumentale, di notevole interesse architettonico, sono la chiesa madre dedicata a Maria Santissima Annunziata (che ospita il simulacro del Patrono del paese, San Lorenzo), la chiesa di Sant'Agata detta "Chiesa del Velo", eretta nel XV secolo, e la chiesa di San Michele Arcangelo che presentano splendidi affreschi seicenteschi (situata nell'antica contrada dei Murabiti).
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di giallo.