Il frontone è¨ un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio che racchiude il timpano. Ebbe massima diffusione nell'architettura del tempio greco (dal VI secolo a.C.). Caratteristiche Al suo interno (timpano) il frontone poteva essere privo di ornamento o presentare una decorazione scultorea con motivi ispirati alla mitologia: poteva essere raffigurata al centro, in altorilievo, la statua della divinitè  cui il tempio era dedicato (come ad esempio il Partenone di Atene). Il perimetro era delimitato dalla trabeazione (in basso) e dagli spioventi del tetto. Tale cornice è¨ detta geison. Con il termine di frontone o timpano nell'architettura moderna si continua a indicare generalmente la sommitè  di una facciata coperta da tetto a doppio spiovente o il coronamento di una porta, finestra, nicchia o edicola. Voci correlate Cornice (architettura) Timpano (architettura) Metopa Altri progetti Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su frontone Collegamenti esterni frontone, su Treccani.it -“ Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. (EN) pediment, su Enciclopedia Britannica, Encyclopè¦dia Britannica, Inc.