HTML may be malformed and/or unbalanced and may omit inline images. Use at your own risk. Known problems are listed at https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Extension:TextExtracts#Caveats.

Trezzo sull'Adda (Trez in dialetto locale, con pronuncia AFI [ˈtrɛts] in dialetto brianzolo e in dialetto milanese, o ['trɛs] in dialetto bergamasco e in dialetto della Martesana) e semplicemente Trezzo fino al 1862, è un comune italiano di 12 266 abitanti situato a est della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Pur appartenendo all'Arcidiocesi di Milano, Trezzo non ha conservato il rito ambrosiano, tranne che per una manifestazione peculiare del Carnevale, "Il povero Piero".

Presso Concesa, frazione di Trezzo, l'acqua dell'Adda dà vita al Naviglio della Martesana.

Origini del nome

L'origine del nome non è nota, anche se esistono diverse teorie al riguardo. Il nome è probabilmente dovuto alla posizione strategica occupata dal nucleo antico del comune, su uno sperone roccioso che costringe il fiume Adda a formare un'ansa. Il ritrovamento di reperti di età longobarda, localizzati sull'altipiano ad ovest della città, ha consolidato quest'ipotesi.

Storia

Simboli

Lo stemma comunale è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 10 settembre 1929.

La cinta merlata ricorda il castello di Trezzo, uno dei più muniti della Lombardia, e risulta riprodotto anche nello stemma dell'antica famiglia lombarda dei de Tretio, presente a pagina 349 dello Stemmario Trivulziano. La figura del cane derivata dallo stemma della nobile famiglia milanese dei Cavenaghi, titolari del feudo di Trezzo, a partire dal 1647.

Per adeguarsi al nuovo titolo di città concesso l'8 luglio 2008 lo stemma del comune è stato rinnovato con Delibera di Giunta n. 129 del 10 settembre 2008.

Il gonfalone, concesso con DPR del 4 maggio 1983, è un drappo partito di bianco e di rosso.

Onorificenze

Il Presidente della Repubblica con Decreto dell'8 luglio 2008 ha concesso al comune di Trezzo sull'Adda il titolo di città. Le motivazioni sono colleg