HTML may be malformed and/or unbalanced and may omit inline images. Use at your own risk. Known problems are listed at https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Extension:TextExtracts#Caveats.

Rozzano (Ruzan in dialetto milanese; IPA: [ruˈtsãː]) è un comune italiano di 41 573 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, sulla direttrice che collega il capoluogo Milano a Pavia. Il territorio del comune è attraversato dal Lambro Meridionale.

Origini del nome

L'origine del nome potrebbe derivare dal nome latino di persona Rutius o Erucius con l'aggiunta del suffisso -anus che indica appartenenza. Da Rutiunianus passava la Via Mediolanum-Ticinum, strada romana che collegava Mediolanum a Ticinum (Pavia).

Storia

Il primo governo a configurare il comune di Rozzano fu quello di Napoleone che nel 1809 decretò l'annessione di Torriggio e nel 1811 quelle di Cassino Scanasio, Pontesesto e Quinto de' Stampi.

Gli austriaci dapprima annullarono tutto nel 1816, ma poi ci ripensarono riguardo a Torriggio e Cassino Scanasio nel 1841, mentre fu Vittorio Emanuele II nel 1870 a sancire l'unione finale con Pontesesto, che portava in dote anche Quinto.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 5 giugno 1957.

Stemma

Nella parte inferiore del troncato è rappresentato il corso del Naviglio che percorre il territorio comunale.

Gonfalone

Drappo partito di verde e di bianco, riccamente ornato di ricami d'oro con la scritta centrata in oro: Città di Rozzano.

Bandiera

Drappo troncato di bianco e di verde caricato dello stemma comunale

Onorificenze

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

&l