HTML may be malformed and/or unbalanced and may omit inline images. Use at your own risk. Known problems are listed at https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Extension:TextExtracts#Caveats.

Assago (AFI: [asˈsaːɡo], Sago nel 1600, Assagh o anche Sagh in dialetto milanese, [aˈsɑːk], [sɑːk]) è un comune italiano di 9 309 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Geografia fisica

Territorio

Assago è collocata nella zona sud-ovest della città metropolitana di Milano ed è confinante direttamente con il capoluogo. All'interno del territorio comunale scorrono importanti vie di comunicazione come l'Autostrada A7 e la Tangenziale ovest.

È bagnata dal Naviglio Pavese ed all'interno del Parco Agricolo Sud Milano. Nella zona si sviluppa una fitta rete di canali che partono dai navigli o nascono da sorgenti nel terreno.

L'altitudine varia da 102 a 111 m s.l.m. L'intero comune poggia su un'unica entità geologica del pleistocene costituita da sedimenti portati dai fiumi (sabbia, ghiaia e limo).

Clima

Durante l'inverno (gennaio) le temperature si aggirano intorno ai 3 °C con precipitazioni di 65 mm. È spesso possibile osservare nebbia e brina. In estate (luglio) si hanno in media 25 °C con precipitazioni di 65 mm. Sono abbastanza frequenti temporali accompagnati da vento forte, pioggia e grandine.

Origini del nome

Circa l'origine del nome, esistono diverse ipotesi:

  • il nome Assago nascerebbe dal latino ecclesiastico Assagum, unione di Assius (nome dell'agricoltore romano che avrebbe abitato la casa di campagna dove è ora presente la chiesa di San Desiderio) e ager (cioè "terreno agricolo"). Assago starebbe quindi per "campo" o "terreno di Assius". Questa interpretazione porta quindi l'origine della località ad un unico proprietario romano, che per primo vi si sarebbe trasferito;
  • altre spiegazioni osservano come il suffisso agh (italianizzato in ago), sia tipico dei luoghi vicino a un corso d'acqua. Ass sarebbe anch'esso un nome di località bagnata da acque, ma con origini differenti. Il nome attuale deriverebbe quindi dall'unione di diversi nomi dati da popolazioni che, in tempi differenti, hanno popolato la stessa zona fertile e ricca di sorgenti.

Storia

In base a rilevamenti archeologici effettuati presso la chiesa di san Desiderio, sono stati rinvenuti i resti di un muro romano e diversi oggetti che suggeriscono l'esistenza di una casa di campagna romana del I secolo (1-100 d.C.). Tali resti durante l'alto medioevo (476-1000 d.C.) furono utilizzati come area cimiteriale. Un riferimento ad Assago compare per la prima volta in un documento risalente al 1153: nella sentenza di un processo viene citato, fra i testimoni, un certo Azo de Axago.

Nel 1346 Assago (el locho de Asago) era incluso nella pieve di Cesano Boscone.

Età moderna

Durante il XVIII secolo (1701-1800 d.C.) tutto il territorio del Ducato di Milano, e quindi anche Assago, venne misurato e trascritto su carta. Nel 1722 il t