/h3>

Storia

Marano sul Panaro è stato un paese coinvolto negli eventi bellici accaduti tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945. Sono tuttora presenti tracce di queste battaglie e cippi a ricordo delle vittime, anche civili. Tra i fatti più salienti si ricorda il bombardamento avvenuto a Festà, frazione del comune di Marano, il 12 aprile 1945 da parte di un aereo degli Alleati, che scambiarono il campanile per una torre di guardia nemica.

Simboli

Lo stemma è tratto da un libro d'estimo del 1720 ed è stato riconosciuto con decreto del Capo del Governo del 18 maggio 1936.

Il castagno e la vite alludono alle produzioni agricole. Nel capo figura lo scudo di Casa Savoia.

Il gonfalone, concesso con regio decreto del 27 giugno 1941, è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture militari

Architetture civili