chiesa dei Santi Senesio e Teopompo
Campanile della nuova chiesa dei Santi Senesio e Teopompo: alto circa 48 metri, slanciato ed in stile neogotico, è tra i più alti della provincia. La sua costruzione iniziò nel 1929, ventidue anni dopo la consacrazione della chiesa parrocchiale, e venne portata a termine l'anno successivo.
Oratorio di Sant'Antonio
Campo San Rocco e Cimitero Napoleonico (Levizzano Rangone)
Santuario di Puianello (Puianello di Levizzano Rangone)
Oratorio di San Michele della Parrocchia di Levizzano (Levizzano Rangone)
Architetture civili
- Piazza Roma e Scacchiera
- Torre dell'orologio
- Torre delle prigioni
- Palazzo Rinaldi
- Palazzo Rangoni
- Palazzo Comunale
- Antica acetaia
- MusA: museo dell'Assurdo
- Torre degli Arcieri e antiche mura
- Statua in memoria di Enrico Cialdini
Architetture militari
Castelvetro è nota per le sue 6 torri che risalgono al Medioevo. Come simbolo del paese, tre torri sono raffigurate nello stemma cittadino.
- Torre dell'Orologio: situata in piazza Roma. La sua caratteristica è una pendenza di circa 16 gradi rispetto al proprio baricentro. Su tutti e quattro i lati è dotata di una meridiana e di un orologio.
- Torre delle Prigioni: situata in piazza Roma, esattamente di fronte alla Torre dell'Orologio, era anticamente l'edificio che ospitava le carceri. Sui muri interni sono presenti graffiti incisi probabilmente dai prigionieri. Dalla sua cima si ha un bel panorama della Pianura Padana. Viene utilizzata come sede dell'agenzia comunale.
- Torre degli Arcieri e Antiche Mura: situata nella zona sud-est del borgo, la torre è parte di una dimora privata. Delle mura si sono conservate quelle che circondano il borgo sul lato est, nord ed in parte sud.
- Torrione del Palazzo Comunale
- Castello di Levizzano a Levizzano Rangone
Siti archeologici
- Necropoli etrusca della Galassina di Castelvetro
- Villa di podere Ariano e Villa di monte Barello, ruderi e reperti di due ville romane
SocietÃ
Evoluzione demografica
Abitanti censit