HTML may be malformed and/or unbalanced and may omit inline images. Use at your own risk. Known problems are listed at https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Extension:TextExtracts#Caveats.

Castelvetro di Modena (Castelvêder in dialetto modenese) è un comune italiano di 11 070 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna. Fa parte, assieme ad altri 7 comuni, dell'Unione di comuni Terre di castelli.

Confina con i comuni di Formigine, Castelnuovo Rangone, Spilamberto, Vignola, Marano sul Panaro e Maranello.

Il comune ha ottenuto il marchio di qualità turistico-ambientale bandiera arancione del Touring Club Italiano.

Geografia fisica

Territorio

Il comune di Castelvetro si trova nella parte centro-orientale della provincia di Modena e fisicamente appartiene alla fascia pedemontana e collinare dell'Appennino modenese, circa 18 km a sud-est di Modena ed a 32 km ad ovest di Bologna. Il comune ha un aspetto geografico molto diversificato: dalla pianura della zona nord del comune si passa all'alta collina pre-appenninica della zona sud. Fa parte del comune di Castelvetro il Monte Croce, alto circa 410 m, mentre il punto più alto di tutto il comune è il Colle della Guardia (450 m di altitudine circa) su cui è costruito il santuario della Beata Vergine della Salute di Puianello. L'abitato di Castelvetro è attraversato dal torrente Guerro, affluente del Panaro, che spacca in due il paese. Lo stesso Guerro sorge poco più a sud della frazione Puianello e attraversa tutto il comune, sino alla frazione di Settecani. Il fiume Panaro, nel quale sfocia il Guerro (nei pressi di Ponte Guerro, frazione di Spilamberto) scorre alcuni chilometri più ad est.

Storia

Simboli

Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del Capo del Governo del 18 novembre 1934.

Il gonfalone, concesso con regio decreto dell'8 marzo 1937, è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Antica chiesa dei Santi Senesio e Teopompo
  • Chiesa dei Santi Senesio e Teopompo
  • Campanile dell'antica