;Oratorio di San Giovanni Battista
Oratorio di San Sebastiano al Monte
Chiesa di San Michele Arcangelo di Sparvo
- Cappella della Visitazione
Architetture civili
- Cimitero Militare di 502 Caduti sudafricani della seconda guerra mondiale, in via Bolognese 51.
- monumento ai caduti della prima guerra mondiale, di Pasquale Rizzoli
- Palazzo Pepoli (Secolo XVI), o Palazzo della Ragione
- Torre dell'Orologio
- Torretta
SocietÃ
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Cultura
Ai limiti meridionali del territorio comunale è ubicata la stazione meteorologica di Cottede, attiva dal 1938 e gestita dal servizio idrometeorologico dell'ARPA Emilia-Romagna.
Istituzioni scolastiche
- IIS Caduti della Direttissima, scuola secondaria di II grado che raccoglie 4 diversi indirizzi: Liceo Scientifico, IGEA (tecnico commerciale), Professionale per l'Industria Elettrico-Elettronica, Professionale per il Turismo. A partire dal 2006 è attivo presso la scuola un corso serale di indirizzo tecnico-commerciale.
- IC Castiglione-Camugnano-San Benedetto, istituto comprensivo.
Musei
- il Museo dei “Percorsi storici nel territorio Castiglionese†al Centro di cultura Paolo Guidotti, ospita una sala dedicata al memoriale di guerra sudafricano di Castiglione dei Pepoli.
Geografia antropica
Il territorio comunale è prevalentemente ricoperto da boschi nella parte meridionale, mentre a settentrione del capoluogo la superficie boscosa è intervallata da aree coltivate e da prati. Dal 1960 è attiva l'Autostrada del Sole, che attraversa il territorio fra i caselli di Pian di Voglio e di Roncobilaccio, nel quale è situata una nota area di servizio. Dal 2015 è aperta la Variante autostradale di valico, che passa sotto il territorio del comune con la galleria di base, lunga più di otto chilometri.
- Baragazza è una frazione di circa 1 000 abitanti sita a 4 km da Castiglione dei Pepoli, ai piedi del Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Boccadirio, meta turistica per migliaia di fedeli. Il patrono è San Michele Arcangelo, festeggiato il 29 settembre.<