Toscana |
Alta Val di Merse
156
0
Apatura_ilia
Apatura ilia (Denis & Schiffermè¼ller, 1775) è un lepidottero appartenente alla famiglia Nymphalidae, molto simile ad Apatura iris.
Descrizione
Apatura ilia è un lepidottero con un'apertura alare di circa 60-“65 mm, di cui si conoscono moltissime sottospecie, tra le quali le più importanti A. i. tipica e A. i. clytie.
è una farfalla che ricorda molto A.iris, dalla quale differisce per la macchia nera orlata di arancione presente sulla faccia superiore dell'ala anteriore.
Il maschio (apertura alare 50-“60 mm) possiede una sfumatura blu-violastra metallica sulla faccia superiore, dovuta a scaglie iridescenti che cambiano colore a seconda dell'inclinazione di queste.
Lo stesso non si può dire della femmina, che invece ha colori più pallidi, è priva dei riflessi ed è più grande.
La faccia inferiore assomiglia anch'essa a quella della iris, ma i disegni sono molto meno definiti e con colori più chiari.
Il bruco possiede un colorito verde con bande gialle e brune ed è riconoscibile dai due corni prominenti sul capo.
Biologia
è una specie sciafila (ovvero vive al riparo dalla luce) e per questo motivo gli esemplari della specie sono rinvenibili sulle cime degli alberi.
Questi lepidotteri discendono dalle cime solo quando o devono depositare le uova o devono abbeverarsi tramite un volo potente e rapido.
Gli habitat in cui si può trovare sono boschetti radi o argini di fiumi, laghi e torrenti.
Questa farfalla possiede generalmente due generazioni annuali, con un primo sfarfallamento nel periodo maggio-giugno e un secondo a agosto-settembre, e il suo bruco si nutre delle foglie di salice viminale, pioppo nero e pioppo tremulo.
Distribuzione e habitat
La distribuzione della Apatura ilia è paleartica, ovvero si può ritrovare in Europa e nella parte boreale dell'Asia (qualitativamente è diffusa tra la Spagna e il Giappone).
Sebbene la sua diffusione sia vastissima, in Italia è rinvenibile al Nord e in qualche parte del Centro.
Galleria d'immagini
Note
Bibliografia
(EN) Kè¼kenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hè¤lfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, in Kristensen, N. P. (a cura di), Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
(EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
(EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 9780840337023, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
Paul Whalley, Guide per riconoscere le farfalle, A. Vallardi, 1991, ISBN 88-11-93502-4.Voci correlate
Apatura irisAltri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Apatura ilia
Wikispecies contiene informazioni su Apatura iliaCollegamenti esterni
(EN) Global Butterflies Names URL consultato il 20 novembre 2014, su ucl.ac.uk.
linnea.it.
italiainfoto.com. URL consultato l'8 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2014).
True
43,1719440
43,1719440
|
Sicilia |
Alto corso del Fiume Asinaro, Cava Piraro e Cava Carosello
243
0
Circaetus_gallicus
Il biancone (Circaetus gallicus, Gmelin 1788) è un uccello rapace appartenente alla famiglia degli accipitridi.
La sua particolaritè è quella di nutrirsi quasi esclusivamente di serpenti.
Etimologia
Il suo nome latino "Circaetus" deriva dal greco "kirkos" = falco e "aè«tos" = aquila, mentre l'aggettivo "gallicus" fa riferimento a quell'area della Francia detta appunto Gallia.
Aspetto
Con una lunghezza corporea di circa 70 cm e un'apertura alare di 170-“190 cm è più grande della comune poiana e più simile nella struttura a un'aquila.
è chiaro nella parte inferiore mentre l'area del capo e del petto si distacca con evidenza dal resto del corpo.
Ha una testa relativamente grande e occhi gialli e lucenti.
I piccoli atti al volo sono molto più chiari e hanno talvolta una testa quasi bianca.
Distribuzione e biotopo
Con circa 5.900 - 14.000 coppie in Europa i bianconi sono tra le specie più rare.
Si trova anche in Europa meridionale e orientale, a macchia di leopardo tuttavia anche in Ungheria e Polonia.
Ama le regioni calde, aperte e ricoperte di arbusti come le steppe, le savane, i deserti e le foreste. Importante per questo animale è la presenza di animali da preda.
In qualitè di evidente uccello migratore si sposta tra agosto e ottobre con trasferimenti giornaliere fino ai 100 km/h principalmente passando per Gibilterra verso le regioni a sud del Sahara e facendo ritorno in Italia solo verso marzo.
In tutto il mondo ci sono 4 - 6 specie del genere Circaetus che si possono trovare tutte anche in Africa ad eccezione del Circaetus gallicus. Il C. beaudouini e il C. pectoralis vengono classificati anche col nome di C. gallicus come un'unica sottospecie. Il C. beaudouini assomiglia nella corporatura al C. gallicus, ma è più piccolo. Il C. pectoralis sembra piuttosto diverso con la sua colorazione nera e marrone della parte superiore del corpo, ma costituisce a macchia di leopardo delle coppie miste in un terreno molto ristretto di coincidenza con il C. beaudouini.
Biancone C. g. gallicus (Gmelin, 1788)
Biancone di Beaudouin C. g. beaudouini J. Verreaux e Des Murs, 1862 - Savana dell'Africa occidentale dalla Mauritania meridionale al Sudan del Sud-ovest fino al Kenya nord-occidentale.
Biancone dal petto nero C. g. pectoralis A. Smith, 1829 - Zone di foreste torride e di paesaggi aperti dell'Africa meridionale e orientale dall'Etiopia fino all'Uganda e al Capo di Buona Speranza.
Biancone monocolore C. g. cinereus Vieillot, 1818 - Intera zona di savana e di foresta torrida dell'Africa tropicale (esclusi i terreni desertici della penisola somala e dell'Africa sudoccidentale).
Biancone dal petto grigio C. g. fasciolatus Kaup, 1847 - Lungo la zona costiera del Kenya fino all'estremo nord-est del Sudafrica.
Biancone dal nastro C. g. cinerascens di J. W. von Mè¼ller, 1851 - Zona umida della savana nel settore margine della zona pluviale africana, come anche nell'altopiano etiope.
Alimentazione
Rapace diurno di grosse dimensioni, ha una dieta molto peculiare. Si nutre infatti esclusivamente di rettili, soprattutto serpenti e in misura marginale lucertole, perciò dipende strettamente dalla loro presenza. Tali uccelli, veri e propri "sterminatori di serpenti", girano attorno alla preda sbattendo le ali, così da disorientarla.
Riproduzione
Costruisce il suo nido preferibilmente in alberi alti dislocati sui pendii. Depone un solo uovo a partire dai tre o quattro anni. Nidifica in Europa meridionale e in Marocco in aprile, mentre in India giè a gennaio/febbraio. La femmina cova a maggio e giugno per circa 45-47 giorni un uovo bianco lungo più di 7 cm. Il piccolo resta nel nido per 60-80 giorni.
Può vivere sino a 17 anni.
Note
Bibliografia
(EN) BirdLife International 2006, Circaetus gallicus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.Voci correlate
Uccelli nidificanti in ItaliaLetteratura
Benny Gènsbol, Walther Thiede; Greifvè¶gel - Alle europè¤ischen Arten, Bestimmungsmerkmale, Flugbilder, Biologie, Verbreitung, Gefè¤hrdung, Bestandsentwicklung, BLV Verlag Mè¼nchen, 1997, ISBN 3-405-14386-1
Theodor Mebs; Greifvè¶gel Europas - Biologie - Bestandsverhè¤ltnisse - Bestandsgefè¤hrdung Franckh-Kosmos Verlag Stuttgart 2002, ISBN 3-440-06838-2Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Biancone (Circaetus gallicus) »
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Biancone (Circaetus gallicus)
Wikispecies contiene informazioni su Biancone (Circaetus gallicus)Collegamenti esterni
Il biancone in Italia, su iucn.it.
Video sul Biancone, su hbw.com.
True
36,9400000
36,9400000
|
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/07/Emberiza_citrinella_2_%28Marek_Szczepanek%29.jpg/640px-Emberiza_citrinella_2_%28Marek_Szczepanek%29.jpg
Lombardia |
Ansa di Castelnovate
215
0
Emberiza_citrinella
Lo zigolo giallo (Emberiza citrinella Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia degli Emberizidi.
Descrizione
Lunghezza 16-18,5 cm; ala 8,5-9,2 cm; apertura alare 26-“30 cm; coda 7,5-“8 cm; tarso 19-“20 mm; becco 11-“12 mm; peso 24-34 g. Come gli altri zigoli ha corporatura slanciata ed elegante, capo tondeggiante ben proporzionato e coda forcuta. Il maschio adulto ha color dominante sul giallo-citrino (testa e parti inferiori), dorso bruno rossiccio, con macchie brunastre, groppone rosso castano. Carattere tipico, ben visibile in volo, è il bianco delle timoniere esterne; la femmina e il giovane sono meno gialli e più maculati.
Biologia
è un uccello migratore che si riunisce in stormi di circa 10 esemplari.
Riproduzione
Uovo 21x16 mm circa. Nidifica sul terreno tra l'erba o nelle siepi: il nido, fatto d'erbe secche, muschio e materiali filamentosi, è foggiato a coppa. La femmina vi depone 4-5 uova bianco-azzurrognole, finemente macchiettate e striate di rossastro.
Alimentazione
Si nutre di vegetali (semi, granaglie, frutta, germogli e foglie) e in subordine anche d'insetti ed altri piccoli animali.
Distribuzione e habitat
Lo zigolo giallo vive in Eurasia. Tra gli zigoli è una delle specie più comuni in Italia settentrionale e centrale; nidifica, ma scarso, su Alpi e Appennini. è più frequente di passo.
Frequenta terreni a vegetazione cespugliosa, seminativi con siepi e margini dei boschi. Ordinariamente si posa sul terreno, talora anche sui cespugli.
Sistematica
Ne sono conosciute tre sottospecie:
Emberiza citrinella citrinella Linnaeus, 1758
Emberiza citrinella caliginosa Clancey, 1940
Emberiza citrinella erythrogenys Brehm, 1855Note
Voci correlate
Uccelli nidificanti in ItaliaAltri progetti
Wikisource contiene una pagina dedicata a zigolo giallo
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «zigolo giallo »
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su zigolo giallo
Wikispecies contiene informazioni su zigolo gialloCollegamenti esterni
Emberiza citrinella, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
Video sullo zigolo giallo, su hbw.com.
True
45,6380560
45,6380560
|